ORGANIZZAZIONE GITE E SOGGIORNI IN ITALIA E ALL'ESTERO
"pianificate le vostre prossime avventure"
In giro per l'Italia
I SOGGIORNI: DA DOVE INIZIAMO?
La prima cosa da considerare quando si organizza una gita o un soggiorno è decidere la meta. In Italia ci sono numerose località meravigliose da visitare, sia sul mare che in montagna. Se invece si vuole spingersi all'estero, le possibilità sono infinite e dipendono dal budget a disposizione.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi nella scelta:
- Decidere in base alla stagione: se volete godervi il mare, è meglio optare per una destinazione estiva; se invece preferite la montagna, l'inverno è il periodo ideale.
- Considerare gli interessi personali: se siete amanti dell'arte e della cultura, città come Roma o Firenze potrebbero essere perfette per voi; se vi piace lo sport e la natura, potreste optare per una vacanza attiva in montagna.
- Valutare il budget: anche con un budget limitato, ci sono molte destinazioni economiche sia in Italia che all'estero che possono consentire di realizzare un piccolo sogno.
Quale soggiorno sceglieresti?
Aosta, i suoi Castelli e il Parco Animalier D'Introd
Approfondisci
AOSTA, I SUOI CASTELLI E IL PARC ANIMALIER D’INTROD
Per una vacanza in Valle d’Aosta ancora più ricca e divertente: dalle visite guidate che vi faranno scoprire villaggi, attrattive storicoartistiche e bellezze naturali, dai castelli ai parchi faunistici alla città di Aosta e le sue rovine dell’epoca romana.
1° GIORNO
Mattino al “Parc Animalier” di Introd, un angolo di paradiso dove fauna e flora alpina vivono indisturbati sotto gli occhi di visitatori curiosi. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita del Castello di Introd, che risale al XII secolo. All’origine il castello consisteva in un mastio quadrato circondato da una cinta di mura. Nella seconda metà dell’800 subì due rovinosi incendi e venne poi restaurato all’inizio del ‘900 dal Cavalier Gonella.
2° GIORNO
Al mattino visita guidata di Aosta e delle sue rovine di epoca Romana, nella splendida cornice delle montagne. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita guidata del Forte di Fenis o del Forte di Bard. Al termine della visita, partenza e rientro a scuola.
La quota comprende:
Trasferimenti in pullman privato
sistemazione in albergo *** con trattamento pensione completa
sistemazione in camere multiple per gli studenti e in singola per gli accompagnatori
visita guidata di Aosta, del Forte di Fenis, del Castello di Introd e del Parc Animalier di Introd, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione.
La quota non comprende:
Il pranzo del primo giorno.
Genova e
Portofino
Approfondisci
GENOVA E PORTOFINO
Mare e natura, alla scoperta di Genova e dei territori che la circondano.
1° GIORNO
Visita guidata al Galata Museo del Mare. Nel pomeriggio: Acquario di Genova visita guidata “Biologo marino”. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO
Opzione A – Il Parco di Portofino
Escursione naturalistica da San Rocco di Camogli, a Porto Pidocchio sino allo splendido sito di Punta Chiappa, rientro in battello a Camogli e visita del Borgo.
Opzione B – Il Parco delle
Cinque Terre
Escursione naturalistica alle Cinque Terre con visita ai borghi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso. Rientro in treno a Levanto.
Opzione C – L’Abbazia di San fruttuoso
Da Santa Margherita Ligure, escursione naturalistica negli ambienti del Parco di Portofino per raggiungere a piedi il borgo di San Fruttuoso di Camogli. Ingresso e Visita dell’Abbazia. Rientro in battello a Santa Margherita Ligure.
La quota comprende:
Trasferimenti con pullman
albergo *** zona Cavi di Lavagna
trattamento pensione completa
cestino a pranzo
ingresso e visita guidata all’Acquario di Genova e al Galata Museo del Mare
guida naturalistica per l’intera giornata nelle tre opzioni
battello o treno come da opzione scelta, gratuità per gli accompagnatori specificati
assicurazione.
La quota non comprende:
Il pranzo del primo giorno ed eventuali tasse di soggiorno.
Genova tra arte
e cultura
Approfondisci
GENOVA TRA ARTE E CULTURA
Mare e natura, alla scoperta di Genova e dei territori che la circondano.
1° GIORNO
Al mattino partenza da scuola. In tarda mattinata o pomeriggio: salita con ascensore panoramico Bigo. A seguire percorso tematico all’Acquario di Genova “Muoversi nell’acqua: a ognuno il proprio stile”. Visita libera. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO
Opzione A – Arte a Genova
Visita guidata della città a piedi con guida turistica e ingresso con visita guidata alla Torre Grimaldina a Palazzo Ducale. Pranzo con menu pizza e pomeriggio a disposizione per approfondimentiindividuali.
Opzione B – Mostre a Palazzo
Ducale Visita guidata della città a piedi con guida turistica – pranzo con menu pizza e ingresso a Mostra a Palazzo Ducale.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman
hotel convenzionato con trattamento di mezza pensione
ingresso all’Acquario di Genova
attività di percorso tematico in Acquario
salita con l’ascensore panoramico Bigo
ranzo con menù pizza il secondo giorno
visita della città di Genova con guida turistica
assicurazione.
La quota non comprende:
Il pranzo del primo giorno ed eventuali tasse di soggiorno.
Dalle Grotte di Toirano alle spiaggie di Varigotti
Approfondisci
DALLE GROTTE DI TOIRANO ALLE SPIAGGE DI VARIGOTTI
Nei dintorni di Finale Ligure, dall’entroterra di Toirano alle spiagge di Varigotti, viaggio alla scoperta del territorio attraverso laboratori naturalistici, progetti ricreativi e didattica ambientale.
1° GIORNO
Al mattino arrivo a Varigotti ed escursione con una guida ambientale naturalistica fino a Punta Crena. Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio laboratorio a scelta tra:
“Alla scoperta della spiaggia e
del mare”
Per Scuola Primaria e Secondaria. Attraverso l’esplorazione guidata di una spiaggia con particolari scogliere, i ragazzi potranno scoprire le proprietà fisiche e chimiche del mare.
“Caccia al tesoro del pirata
saraceno”
Per scuola Primaria. Gioco di animazione e di orientamento tra i vicoli del borgo utilizzando mappa e bussola, alla ricerca del tesoro nascosto.
“Vita da marinaio: navigare,orientarsi e mangiare in alto mare”
Per Scuola Primaria. Orientarsi in mare attraverso le stelle e la bussolae e i venti di mare e per finire impastare con le proprie mani la “galletta del marinaio”.
2° GIORNO
Visita guidata delle Grotte di Toirano. Pranzo al sacco preparato dall’hotel. Pomeriggio a disposizione.3° GIORNO
La quota comprende:
Trasferimenti in pullman
sistemazione in albergo *** con trattamento pensione completa
sistemazione in camere multiple per gli studenti e in singola per gli accompagnatori
visita guidata delle Grotte di Toirano, attività didattiche, gratuità per gli accompagnatori specificati
assicurazione.
La quota non comprende:
Il pranzo del primo giorno.
Finale Ligure: itinerari ambientali e non solo
Approfondisci
FINALE LIGURE: ITINERARI AMBIENTALI E NON SOLO
Nei dintorni di Finale Ligure, dall’entroterra di Toirano alle spiagge di Varigotti, viaggio alla scoperta del territorio attraverso laboratori naturalistici, progetti ricreativi e didattica ambientale.
1° GIORNO
Partenza in pullman da scuola. Arrivo a Finale Ligure. Visita guidata delle Grotte di Toirano. A seguire visita libera del Museo Etnografico della Val Varatella.Trasferimento in albergo.
2° GIORNO
Trasferimento al centro medievale di Varigotti ed escursione con una guida ambientale naturalistica fino a Punta Crena. Pranzo al sacco preparato dall’hotel. Nel pomeriggio laboratorio in spiaggia.
3° GIORNO
Trasferimento ad Albenga e trekking della Via Julia Augusta. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio partenza per il rientro.
La quota comprende:
Trasferimenti in pullman
sistemazione in albergo *** con trattamento pensione completa
sistemazione in camere multiple per gli studenti e in singola per gli accompagnatori
visita guidata alle Grotte di Toirano, attività didattiche, gratuità per gli accompagnatori specificati
assicurazione.
La quota non comprende:
Il pranzo del primo giorno.
Gianni Rodari: il Parco della Fantasia e Omegna
Approfondisci
GIANNI RODARI E IL PARCO DELLA FANTASIA E ALLA SCOPERTA DI OMEGNA
A Omegna rivivono la favola, la poesia e la fantasia di Gianni Rodari in un parco letterario a lui dedicato. Al Parco della Fantasia si impara giocando con attività, laboratori, teatro interattivo ed emotivo, visite nei luoghi che hanno fatto da scenario a personaggi che appartengono alla storia della letteratura italiana.
1° GIORNO
Partenza in pullman da scuola. Arrivo a Omegna e laboratorio al Parco della Fantasia. Pranzo al sacco. Al pomeriggio, mini crociera sul Lago d’Orta, alla ricerca della Villa del Barone Lamberto. Trasferimento in hotel.
2° GIORNO
Al mattino trekking narrativo oppure passeggiata narrativa ad Omegna (entrambe con guida). Un laboratorio a cielo aperto nella città natale di Gianni Rodari. Pranzo al sacco. Pomeriggio laboratorio “Rodari giornalista”, attività che consiste nella simulazione di una redazione di giornale usando la tecnica del binomio fantastico.
La quota comprende:
Trasferimenti in pullman
albergo *** a Pallanza
trattamento pensione completa con cestino
sistemazione in camere multiple per gli studenti, singole per gli accompagnatori
laboratorio a scelta al Parco della Fantasia
mini crociera sul lago d’Orta
trekking narrativo o passeggiata
laboratorio del secondo giorno gratuità per gli accompagnatori
assicurazione.
La quota non comprende:
Il pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Mantova e
Sabbioneta
Approfondisci
MANTOVA E SABBIONETA
Da Sabbioneta a Mantova, un tuffo nella storia dei Gonzaga, famiglia cui devono la propria identità Rinascimentale.
Sabbioneta, nata dal sogno umanistico di Vespasiano Gonzaga, principe illuminato, seguace di Vitruvio è una città ideale costruita sul modello delle antiche città classiche. Mantova è una città aristocratica i cui tratti signorili sono visibili nelle testimonianze storiche del suo
centro.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Partenza in pullman privato da scuola. Trasferimento a Sabbioneta e visita guidata della città e dei suoi momumenti.
Pranzo al sacco. Nel pomeriggio
arrivo a Grazia di Curtatone e escursione in battello nel Parco Fluviale del Mincio con
spiegazione naturalistica.
Al termine trasferimento in hotel a Mantova per cena e pernottamento.
2° GIORNO
Visita guidata del centro storico di Mantova e del Palazzo Ducale. Pranzo al sacco. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro.
NOTE
Possibile pranzo al sacco 6 euro a persona da aggiungere alla quota.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, albergo *** zona di Mantova, trattamento mezza pensione, camere multiple per gli studenti, singole per gli accompagnatori, visita guidata di Mantova e di Sabbioneta, ingresso a Palazzo Ducale, navigazione del Mincio, gratuità per gli accompagnatori indicati, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzi, eventuale tassa di soggiorno.
Rovereto e
la Grande Guerra
Approfondisci
ROVERETO E LA GRANDE GUERRA
Fra Trento e Verona, Rovereto è la Città della Pace, dei festival e dei musei. Scopriamo il Museo della Guerra, le sue attività nel campo della storia: laboratori, percorsi, escursioni tra trincee, forti e monumenti, ma anche progetti personalizzati.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Al mattino partenza da scuola e visita guidata del Museo della Guerra, alla Campana dei Caduti e al Sacrario Militare di Rovereto. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel *** convenzionato nei dintorni di Rovereto.
2° GIORNO
Al mattino visita guidata del Mart di Rovereto. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio breve tempo a disposizione e partenza per il rientro.
NOTE
Programma alternativo, quotazione su richiesta: Rovereto e Trento
1° giorno: Rovereto e il Forte di Belvedere
2° giorno: Trento e il Muse
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel nei pressi di Rovereto con trattamento pensione completa, sistemazione in camere multiple per gli studenti e in singola per gli accompagnatori, visita guidata del Museo della Guerra, del Sacrario Militare e della Campana di Rovereto, ingresso e visita guidata al Museo Mart di Rovereto, gratuità per gli accompagnatori specificificati, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Il pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Modena e Bologna e
i siti della Grande Guerra
Approfondisci
MODENA E BOLOGNA E I SITI DELLA GRANDE GUERRA
Viaggio alla scoperta dell’Emilia classica: da Modena e Bologna, due città ricche di arte e di cultura, fino ai luoghi della Grande Guerra, l’ex campo di concentramento Fossoli. Grazie alla “Fondazione ex campo
Fossoli” siamo oggi in grado di ripercorrere e conservare la memoria di momenti storici fondamentali della storia italiana.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Al mattino partenza da scuola e visita guidata di Modena: dalla Piazza Grande, al Duomo, alla Torre Ghirlandina, alla Sinagoga e al Palazzo Ducale. Pranzo al
sacco. Nel pomeriggio visita guidata del Museo del Deportato e del Campo di concentramento di Fossoli (durata circa 3h).
Trasferimento in hotel nei dintorni di Bologna per cena e pernottamento.
2° GIORNO
Al mattino visita guidata di Bologna. Itinerario da Piazza Maggiore, San Petronio, L’Archiginnasio, Sala Borsa, il
complesso di Santo Stefano, fino ad arrivare alle due torri.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel.
Pomeriggio a disposizione per visitare la città.
NOTE
Per l’ingresso a San Petronio sono obbligatori gli auricolari
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel *** a Bologna con trattamento pensione completa con cestino, sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, visita guidata di Bologna e di Modena, visita guidata del campo di concentramento di Fossoli e del Museo del Deportato, assicurazione, tassa di soggiorno.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Il pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno, auricolari.
A spasso nella Preistoria Rivolta d’Adda
Approfondisci
A SPASSO NELLA PREISTORIA RIVOLTA D'ADDA
Viaggio alla scoperta dell’era preistorica: dal Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda all’Archeopark di Boario Terme.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Al mattino partenza da scuola e visita guidata del Parco Preistoria che illustrerà, la scomparsa dei grandi rettili, la diffusione
dei mammiferi el’evoluzione anatomica e culturale dell’uomo.
Saranno ripercorse le principali tappe, dalla costruzione degli strumenti, alla scoperta del fuoco, alla nascita dell’arte, che hanno condotto la nostra specie alle porte della Storia. Pranzo al sacco. Trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
2° GIORNO
Al mattino visita guidata dell’Archeopark. Pranzo al sacco in area coperta ed aperta. Nel pomeriggio laboratori didattici:
• Manipolazione dell’argilla
• Battitura di una lamina di rame
• Macinatura del grano
• Cottura del pane
• Tiro con l’arco
• Utilizzo dei trapani a volano
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti con pullman privato, Hotel *** con trattamento pensione completa con cestino a pranzo, ingresso al Parco della Preistoria, ingresso e visita guidata all’Archeopark, gratuità per per gli accompagnatori specificati, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Il pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Vicenza e
Le Ville Pallediane
Approfondisci
VICENZA E LE VILLE PALLADINE
Vicenza e il suo territorio disseminato di Ville: un viaggio alla scoperta di veri e propri gioielli dell’architettura, che si conclude con la navigazione del Brenta, considerato il prolungamento del “Canal Grande” di Venezia.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Al mattino partenza in pullman. Pranzo libero. Visita guidata di Vicenza e della Villa Rotonda in esterno. In serata trasferimento in Hotel.
2° GIORNO
Escursione in Burchiello, tipica imbarcazione della zona, sulle acque del Brenta, con partenza da Stra e arrivo a Mira. Si vedranno Villa Pisani, Villa Bardessa Valmarana e il piccolo borgo di Dolo. Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Nel tardo pomeriggio, partenza per il
rientro.
NOTE
Tour alternativo in Burchiello di mezza giornata con la visita guidata di Villa Pisani
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimento in pullman, hotel con trattamento pensione completa con cestino a pranzo, camere multiple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, visita guidata di Vicenza, visita in esterno della Villa Rotonda, navigazione del Brenta, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Verona, il Parco della Sigurtà o Movieland
Approfondisci
VERONA, IL PARCO DELLA SIGURTA' O MOVIELAND
Culture diverse si incontrano a Verona, città degli innamorati, dove Shakespeare ha ambientato Romeo e Giulietta, che continua ad incantare turisti, viaggiatori e giovani poeti con la sua bellezza.
Il Parco della Sigurtà, uno tra i giardini più straordinari al mondo.
In alternativa, secondo giorno a Movieland con i suoi 5 studios, dove rivivere emozionanti set cinematografici.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Trasferimento a Verona e visita guidata della città con ingresso all’Arena. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel convenzionato.
2° GIORNO
Visita al Parco della Sigurtà e laboratorio a scelta tra:
Indovina la foglia
No, non mangiate la foglia ma... indovinate la foglia! Impariamo a riconoscere i diversi tipi di foglie passeggiando nel verde con una divertente attività didattica.
Orientiamoci nel verde
Alla ricerca delle “lanterne”, punti di controllo segnalati sulle cartine,bussole.
E molti altri ancora, tra cui “Caccia fotografica”, “Un giro nel Parco”, “Un giardino e le sue celebrità”.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Nel tardo pomeriggio rientro a scuola.
NOTE
In alternativa al Parco della Sigurtà, possibilità di andare a Movieland.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel *** con trattamento pensione completa, sistemazione in camere multiple per gli studenti, singole per gli accompagnatori, ingresso e laboratorio al Parco della Sigurtà oppure a Movieland, visita guidata di Verona, ingresso all’Arena, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Verona, Venezia e
la Laguna
Approfondisci
VERONA, VENEZIA E LA LAGUNA
Un tour emozionante, con prima tappa a Verona, splendida città ricca di preziosi monumenti, poi Venezia, città unica al mondo, con i suoi canali, le piazze e i monumenti, da sempre meta di turisti, artisti e poeti provenienti da ogni parte del mondo: come dice Peggy Guggenheim: “Venezia non è soltanto una città di fantasia e di libertà. E’ anche una città di gioia e di piacere”. Ma il viaggio ci porterà anche all’interno della laguna veneta, dove a bordo di un battello, raggiungeremo le 3 isole, Murano, Burano e Torcello.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Arrivo a Verona e visita libera.
Ingresso all’Arena. In serata trasferimento in Hotel *** convenzionato al Lido di Jesolo. Cena e pernottamento.
2° GIORNO
Trasferimento a Punta Sabbioni, tour in battello privato delle isole Murano, Burano e Torcello. A Murano visita di un laboratorio del vetro.
3° GIORNO
Visita guidata di Venezia (Centro storico, Ponte dei Sospiri e Piazza San Marco).
NOTE
Possibilità di inserire un quarto giorno a Venezia o a Gardaland. Il secondo giorno possibilità di pranzare al ristorante “Il trono di Attila” a Torcello.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimento in pullman, hotel *** a Lido di Jesolo con trattamento di pensione completa con cestino, sistemazione in camere multiple per studenti e singole per gli accompagnatori, ingresso all’Arena di Verona, escursione in battello privato alle isole di Murano, Burano, Torcello, trasferimenti in battello privato da Lido di Jesolo a Venezia, check point a Punta Sabbioni, visita guidata a Venezia, gratuità per gli accompagnatori, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Il pranzo del primo giorno.
Garda e
Salò
Approfondisci
GARDA E SALO'
Viaggio alla scoperta del lago di Garda, il più grande dei laghi italiani. Sirmione: un piccolo gioiello sospeso in mezzo
al basso Lago di Garda. Il centro storico è all’estremità settentrionale di una lunga e
stretta penisola. Il Vittoriale degli
Italiani: cittadella monumentale costruita a Gardone Riviera sulle rive del Lago di Garda dal Poeta Gabriele D’Annunzio e
dall’Architetto Giancarlo Maroni.
Fu eretto a memoria della sua “vita inimitabile” e delle imprese degli italiani durante la prima Guerra Mondiale: un complesso di edifici, vie, piazze, teatri, giardini e corsi d’acqua.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Partenza in pullman e arrivo a Salò. Visita libera della città. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita guidata degli esterni del
Vittoriale. Al suo interno sarà possibile visitare la Villa del poeta e il Museo della guerra. In serata trasferimento in hotel.
2° GIORNO
Al mattino trasferimento a Sirmione e visita guidata della città e delle Grotte di Catullo.
Pranzo al sacco. Tempo a disposizione e partenza per il rientro.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel *** con trattamento pensione completa, sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, tutte le visite guidate e gli ingressi, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione e check point bus turistico.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Trieste e
la grande guerra
Approfondisci
TRIESTE E LA GRANDE GUERRA
Trieste è una città di confine dove si può compiere un viaggio nella recente storia del Novecento, visitando le tombe dei caduti della Grande Guerra, un campo di prigionia ma anche una città e un territorio dai tratti singolari.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Arrivo a Redipuglia e visita guidata al campo di battaglia del Monte Sei Busi, Sacrario e Museo. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Grado e sistemazione in hotel.
2° GIORNO
Al mattino visita guidata della città di Trieste, della Cattedrale sul colle di san Giusto, della Risiera di San Babba e infine passeggiata a piedi per le vie della città. Pranzo al sacco. Pomeriggio visita guidata del Castello di Miramare, dimora della metà dell’Ottocento. Al termine della visita rientro in hotel.
3° GIORNO
Al mattino visita guidata alla Grotta del gigante, caratterizzata dalla presenza di importanti stazioni scientifiche, quali pendoli geodetici e sismografi.
Pranzo al sacco. Nel pomeriggio rientro a scuola.
NOTE
Possibilità di inserire un quarto giorno a Gardaland, o la visita delle Foci del Timavo o del celebre sentiero panoramico dedicato al poeta Rilke o la visita di Aquileia.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel *** con trattamento di pensione completa con cestino, sistemazione in camere multiple per gli studenti, in singola per gli accompagnatori, tutte le visite guidate e gli ingressi indicati, gratuità per accompagnatori specificati, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Ferrara, il delta del Po e una visita a Ravenna
Approfondisci
FERRARA, IL DELTA DEL PO E UNA VISITA A RAVENNA
Ferrara bellissima città d’arte patrimonio dell’Unesco. Lo spettacolare Delta del Po con il suo ambiuente naturale e infine
Ravenna e i suoi mosaici. Un territorio tutto da scoprire ricco di bellezze artistiche ma anche naturali, dove antiche lagune si alternano a valli fluviali.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Visita guidata della città di Ferrara: dal Castello Estense, al Palazzo dei Diamanti, al ghetto ebraico. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
2° GIORNO
Al mattino, visita guidata del centro storico di Comacchio con ingresso e visita guidata della Manifattura dei Marinati. Pranzo al sacco. Pomeriggio: si prosegue con la navigazione in motonave per raggiungere le Valli di Comacchio, con sosta ai casoni di pesca.
3° GIORNO
Visita guidata di Ravenna, itinerario da Sant’Apollinare in Classe, al Mausoleo di Teodorico alla zona dantesca. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio partenza per il rientro.
NOTE
Altro itinerario possibile a Ravenna, con obbligo d’acquisto ingressi ai monumenti: Galla Placidia, San Vitale, Battistero Neoniano, Sant’Apollinare Nuovo.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman hotel *** con trattamento di pensione completa, sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, pranzo al sacco, visita guidata di Ferrara, navigazione in motonave del delta e visita guidata di Comacchio, visita guidata di Ravenna, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno, eventuali ingressi ai monumenti di Ravenna
Ravenna, Fabriano,
Frasassi, Urbino
Approfondisci
RAVENNA, FRASASSI, FABRIANO, URBINO
Dal museo della carta di Fabriano, memoria della secolare tradizione della produzione della carta che rende Fabriano una città unica in Europa al fantastico mondo delle Grotte di Frasassi, a Urbino, simbolo della città rinascimentale e patria
di Raffaello. Il tutto passando da Ravenna.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Partenza in pullman da scuola. Pranzo al sacco. Arrivo a Ravenna e visita guidata: dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, al Mausoleo di Teodorico, fino ad arrivare alla zona dantesca. Nel tardo pomeriggio trasferimento per cena e pernottamento.
2° GIORNO
Trasferimento a Frasassi. Visita guidata delle Grotte di Frasassi. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita guidata al Museo della Carta e della Filigrana. In serata
rientro in Hotel e cena.
3° GIORNO
Trasferimento a Urbino e visitaguidata. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio rientro a scuola.
NOTE
Possibilità di sostituire la visita di Urbino con la visita della Rocca di Gradara.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel*** con trattamento pensione completa sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, visita guidata di Ravenna, visita guidata e ingresso alle grotte di Frasassi, visita guidata del museo della carta e di Urbino, check point bus turistici, gratuità per gli accompagnatori indicati, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Ravenna, l’Italia in Miniatura e le Saline di Cervia
Approfondisci
RAVENNA, L'ITALIA IN MINIATURA E LE SALINE DI CERVIA
Un itinerario divertente, tra le bellezze di Ravenna, il parco dei divertimenti dell’Italia in Miniatura e il parco naturale di Cervia, con le sue saline e la sua natura tipica delle zone del Delta del Po’. Insomma un vero mix di cultura, divertimento e natura.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Partenza in pullman da scuola e arrivo a Ravenna, dove in compagnia di una guida si effettuerà la visita guidata della città e dei suoi monumenti. Pranzo al sacco. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel a Riccione o vicinanze.
2° GIORNO
Visita dell’Italia in Miniatura, il parco che fa rivivere l’esperienza del viaggio alla scoperta dell’Italia in un giorno solo. Il tutto all’interno di un parco dei divertimenti. Pranzo al sacco. In tarda serata rientro in Hotel.
3° GIORNO
Trasferimento a Cervia e visita delle saline: un ambiente di produzione caratterizzato da una natura rigogliosa e ricca di specie
protette. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio rientro a scuola.
NOTE
Possibilità di sostituire il secondo giorno con la visita di Comacchio e la navigazione del Po.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel *** con trattamento pensione completa con cestino, sistemazione in camere multiple per gli studenti, singole per gli accompagnatori, visita guidata di Ravenna, ingresso all’Italia in Miniatura, ingresso e visita guidata delle saline di Cervia, gratuità per gli accompagnatori indicati, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Parma e
Busseto
Approfondisci
PARMA E BUSSETO
Viaggio tra Parma e Busseto, alla scoperta dei loro monumenti seguendo le tracce di uno dei più grandi compositori italiani, Giuseppe Verdi.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Visita guidata di Busseto. Breve passeggiata all’interno del centro storico e visita del museo verdiano in casa Barezzi. Trasferimento a Roncole Verdi e visita della casa in esterno e della chiesa di di San Michele all’interno per terminare col Club dei 23. Nel tardo pomeriggio trasferimento in Hotel a Salsomaggiore.
2° GIORNO
Trasferimento a Parma e visita guidata della città. Appuntamento con la guida in
centro e inizio del tour classico, che prevede la visita del Duomo, Battistero, Teatro Farnese all’interno del Palazzo Pilotta. Nel tardo pomeriggio rientro a Torino
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti con pullman, hotel *** a Salsomaggiore con trattamento pensione completa, sistemazione in camere multiple per gli studenti e in singola per gli accompagnatori, visita guidata di Parma, ingresso al Teatro Farnese, visita guidata di Busseto, gratuità per gli accompagnatori aspecificati, assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Pisa e Lucca e il carnevale di Viareggio
Approfondisci
PISA, LUCCA E IL CARNEVALE DI VIAREGGIO
Un viaggio tra natura e cultura, dalle Grotte del Vento con i loro speroni e le creste causate dall’erosione, alle bellezze di due città ricche di storia come Pisa e Lucca. Ma le emozioni continuano con la visita di Viareggio, dove i ragazzi potranno scoprire i segreti di uno dei carnevali più famosi.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Partenza per Pisa e visita guidata della città. In serata trasferimento in Hotel a Viareggio o dintorni.
2° GIORNO
In mattinata partenza per le Grotte del Vento, dove i ragazzi si cimenteranno con il secondo itinerario, all’interno dell’affascinante scenario delle grotte fino alla Sala delle Voci dai suggestivi effetti acustici. Al pomeriggio visita guidata di
Lucca.
3° GIORNO
Al mattino visita della Cittadella del Carnevale di Viareggio alla scoperta di ”come si realizza un carro“. In serata rientro a scuola.
NOTE
Possibilità di inserire nell’itinerario la visita a San Rossore, splendida tenuta reale situata nei Pressi di Pisa o dell’Oasi Lipu di Massaciuccoli.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel*** a Viareggio o dintorni con trattamento pensione completa con cestino, sistemazione in camere multiple per gli studenti, in singola per gli accompagnatori, visita guidata di Pisa e Lucca, laboratorio alla città del Carnevale, biglietti di ingresso alle grotte del vento, tutti checkpoint, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno
La Toscana: Lucca, Siena, San Gimignano
Approfondisci
LA TOSCANA: LUCCA, SIENA, SAN GIMIGNANO
Itinerario tra le colline della Toscana, un angolo di natura incontaminato e caratteristico del nostro paese. Lucca, Siena e San Gimignano, rimandano ad atmosfere medievali uniche nel nostro paese.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Partenza per San Gimignano e visita libera del Borgo Medievale. Pranzo al sacco. Nel tardo pomeriggio trasferimento in Hotel.
2° GIORNO
In mattinata visita guidata di Siena : dalla Basilica di San Domenico alla via Francigena, spina dorsale della Siena medievale, dal Monte dei Paschi a Piazza Tolomei, dalla Cattedrale dell'Assunta fino ad arrivare a Piazza del Campo, sede del celebre palio di Siena. Pranzo al sacco fornito dall’Hotel. Pomeriggio a disposizione per la visita della città.
3° GIORNO
Trasferimento a Lucca e visita guidata di una delle città che con le sue “100” chiese, meglio conserva le vestigia del passato. Pranzo al sacco fornito dall’Hotel. Pomeriggio libero a disposizione per passeggiare nella famosa “Via Fillungo”.
NOTE
Possibile pranzo in pizzeria nella Piazza del campo a Siena (quotazione su richiesta).
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, Hotel con trattamento pensione completa con cestino a pranzo, sistemazione in camere multiple per gli studenti, in singola per gli accompagnatori, visita guidata di Siena e di Lucca, tutti i check point, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno.
Volterra, Siena e la centrale del Larderello
Approfondisci
VOLTERRA, SIENA E LA CENTRALE DEL LARDERELLO
Viaggio tra cultura e natura: da Volterra, città dell’alabastro, dove cultura e natura si fondano perfettamente agli splendori
di Siena, con i suoi edifici imponenti e la raffinatezza delle sue piazze tuttora sede della vita mondana, all’Abbazia cistercense di San Galganoalla centrale geotermica del Larderello.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Partenza da scuola e arrivo a Volterra. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita guidata di Volterra con passaggio in un laboratorio dell’alabastro. Trasferimento in hotel.
2° GIORNO
In mattinata visita guidata di Siena. Dalla basilica di San Domenico, all’antica Via Francigena, spina dorsale della grande Siena medievale. Il Monte dei Paschi, piazza Tolomei, gli eleganti nobili palazzi, la Cattedrale dell'Assunta per poi finire con la Piazza del Campo dove ha luogo il celeberrimo palio di Siena.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Pomeriggio tempo a disposizione per proseguire la visita libera della città oppure possibilità di visitare l’Abbazia di San Galgano. Rientro in Hotel.
3° GIORNO
Trasferimento alla centrale geotermica del Larderello e visita guidata: un viaggio ai confini della realtà tra soffioni boraciferi, geyser, sorgenti termali e solfatare. Nel pomeriggio rientro a scuola.
NOTE
Ingresso a San Galgano da pagare in loco.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimento in pullman, hotel*** con trattamento pensione completa con cestino a pranzo, sistemazione in camere multiple per gli studenti e in singola per gli accompagnatori, visita guidata di Siena e Volterra,visita della centrale del Larderello, tutti i check point, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, ingresso a San Galgano, eventuali tasse di soggiorno.
A spasso
per l’Umbria
Approfondisci
A SPASSO PER L'UMBRIA
Viaggio in alcuni dei centri storici più suggestivi d’Italia, Gubbio, Assisi e Spello, città immerse in una natura incontaminata, dove è ancora forte il profumo delle tradizioni artigianali.
PROGRAMMA
1° GIORNO: Gubbio
Al mattino partenza da scuola arrivo a Gubbio e visita guidata della città che mantiene stretti rapporti con le sue radici
medievali. In serata trasferimento in hotel ad Assisi. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: Assisi – Cascata delle
Marmore
Al mattino visita guidata della città di Assisi, la città di San Francesco. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita guidata
della Cascata delle Marmore. Al termine della visita ritorno in Hotel ad Assisi.
3° GIORNO: Spello
Al mattino visita guidata di Spello, il piccolo borgo dai colori tenui ma ricco di tesori. Nel pomeriggio partenza per Torino
NOTE
Possibilità di visitare Perugia al posto di Gubbio o Spello.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimento in pullman, hotel*** con trattamento mezza pensione, sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, check point, visite guidate di Assisi, Gubbio e Spello, ingresso e visita alle cascate delle Marmore, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno.
ScopriAMO
Torino
Approfondisci
SCOPRIAMO TORINO
La città di Torino è famosa per le sue grandi piazze e per i portici che spesso le circondano, sotto cui i torinesi sono soliti passeggiare o sostare per prendere un caffè ai tavoli dei numerosi bar e locali che si trovano. Le piazze con I loro monumenti e le loro sculture raccontano la storia millenaria di Torino.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Al mattino partenza da scuola. Visita guidata a tema a scelta tra:Torino Barocca. Una visita per conoscere lo splendido centro storico barocco meglio conservato in Europa attraverso le opere degli importanti architetti che hanno operato.
Torino Risorgimentale
Un percorso per conoscere le storie
dei protagonisti della storia d’Italia. Il tour attraversa i luoghi più importanti del periodo risorgimentale.Per fare una giornata intera è possibile abbinare la visita del Museo del Risorgimento, Villa della Regina o Palazzo Reale, Palazzo Madama, Reggia di Venaria, Castello di Racconigi, Palazzina di Caccia di Stupinigi. In serata trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
2° GIORNO
Visita guidata della città oppure ingresso e visita guidata del Museo Egizio o Museo del Cinema. Pranzo sacco. Pomeriggio a disposizione. Partenza per il ritorno
LA QUOTA COMPRENDE
Due visite guidate di Torino, sistemazione in hotel *** con trattamento pensione completa, camere multiple per ragazzi e singole per accompagnatori, assicurazoine, gratuità
per accompagnatori specificati, assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, eventuali tasse di soggiorno, ingressi ai musei.
Firenze: una delle città più belle d’Italia
Approfondisci
FIRENZE UNA DELLE CITTA' PIU' BELLE D'ITALIA
Alla scoperta di Firenze e del suo eccezionale patrimonio d’arte, prova inconfutabile della sua secolare civiltà. Firenze è la città dei grandi pittori italiani, da Cimabue a Giotto, dei grandi pionieri dell’architettura e della scultura, da Arnolfo e Andrea Pisano ai grandi del Rinascimento, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, per arrivare all’arte e al genio di Botticelli, Leonardo, Michelangelo. A Firenze c’è tanta bellezza da restare a bocca aperta.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Partenza da Torino e arrivo a Firenze e sistemazione in hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Firenze. Incontro con la guida in Piazza della Signoria c/o la statua equestre di Cosimo I. Si visiteranno: Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Quartiere Dantesco, Piazza Duomo. Ingressi previsti: Palazzo Vecchio. La guida accompagnerà il gruppo nella visita del Palazzo e poi lo lascerà all’ingresso della Torre di Arnolfo dove saliranno per proprio conto. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.
2° GIORNO
Al mattino incontro con la guida e ingresso alle Cappelle Medicee. Si visiteranno: Quartiere mediceo con la chiesa di San Lorenzo (esterno) e il Plazzo Medici-Riccardi (cortile interno), Piazza della Repubblica, Chiesa di Santa Trinità, Ponte Santa Trinità, Piazza Pitti. Ingressi previsti: Cappelle Medicee. Pranzo al sacco. Pomeriggio a disposizione. Partenza per il rientro.
NOTE
Noleggio auricolari per le visite guidate incluso nella quota
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimento in treno Frecciarossa, hotel*** con trattamento mezza pensione a Firenze nei pressi della stazione, sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, visita guidata del primo e del secondo giorno, ingresso con guida alle Cappelle Medicee, Palazzo Vecchio, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo del primo giorno, tasse di soggiorno.
Roma
Caput Mundi
Approfondisci
ROMA CAPUT MUNDI
E’ impensabile non visitare Roma almeno una volta nella vita. Roma Caput Mundi, la città eterna che sorprende tutti i suoi visitatori per la sua bellezza, la sua storia millenaria, il suo carattere unico al mondo.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Arrivo a Roma e sistemazione in hotel situato nelle vicinanze della stazione Termini. Nel pomeriggio visita dei Musei Capitolini. Cena al Ristorante.
2° GIORNO
Al Mattino visita guidata del Colosseo e dei Fori Imperiali. Pomeriggio visita libera di San Pietro. Cena al ristorante.
3° GIORNO
Al mattino visita guidata della Roma Barocca. Nel pomeriggio partenza.
4° GIORNO
Tour in pullman panoramico della durata di circa due ore
NOTE
Tour alternativi: Trastevere, isola Tiberina e Ghetto. Bassa stagione fino di Marzo. Tariffa soggetta a variazione in base ai cambiamenti possibili delle tariffe delle Ferrovie dello Stato.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in treno, hotel *** con trattamento mezza pensione,sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, tutte le visite guidate, tour in pullman, gratuità per
accompagnatori specificati, assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzi, tasse di soggiorno
Napoli una terra
per sognare
Approfondisci
NAPOLI UNA TERRA PER SOGNARE
Napoli città d'arte magnificata da una straordinaria scenografia architettonica e paesaggistica, dal suo mare, dai mille colori, dalle mura e dai palazzi antichi, ma anche città con una lunga tradizione enogastronomica.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Al mattino partenza in treno. Arrivo alla stazione di Napoli e trasferimento in hotel. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita guidata di “Spaccanapoli“, con i palazzi antichi, le chiese, ma anche le leggende e gli inconfondibili odori della cucina.
2° GIORNO
Visita guidata di Pompei, il “monumento più visitato d’Italia”. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita di Sorrento. Rientro in hotel a Napoli.
3° GIORNO
Al mattino visita guidata di Palazzo Reale, storica residenza dei viceré spagnoli poi passata al demanio, situato in una zona ricca di monumenti, tra cui il Teatro San Carlo. Pranzo al sacco. Nel primo pomeriggio trasferimento in stazione per la partenza
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimento in treno Frecciarossa, sistemazione in hotel *** con trattamento mezza pensione, camere multiple per gli studenti, singole per gli accompagnatori, tutte le visite guidate specificate, assicurazione contro l’annullamento, gratuità per gli accompagnatori specificati, trasferimento in pullman a Pompei e Sorrento, assicurazione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tutti i pranzi, tasse di soggiorno.
Nizza e
Montecarlo
Approfondisci
NIZZA E MONTECARLO
Montecarlo e Nizza, due splendide cittadine della costa Azzurra. Un bel connubio tra arte e natura a pochi chilometri dalla frontiera Italiana.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Trasferimento a Montecarlo e visita del Museo oceanografico,inaugurato nel 1910 dal suo fondatore il Principe Albert I. Un Museo eccezionale, dedicato a tutte le scienze del mare, ma anche un capolavoro di architettura monumentale che domina il mare, a picco, da 85 metri. Pomeriggio, visita di una profumeria situata sulla collina di Montecarlo. Trasferimento in
Hotel a Nizza.
2° GIORNO
Al mattino visita guidata del Museo Matisse. A seguire visita libera della collina di Cimiez, famosa per le sue case in stile “belle epoque”, per le terme e l’arena di epoca romana e per il Monastero Francescano. Pranzo al sacco. A seguire visita libera di Nizza, con la sua famosa
Promenade des Anglais, la città antica e la Place Massena, piazza decorata con opere d’arte moderna e con la sua fontana dai
flutti altissimi . A metà pomeriggio rientro.
NOTE
Possibilità di inserire la visita guidata di Nizza
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel*** con trattamento mezza pensione, sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole per gli accompagnatori, ingresso all’acquario, visita guidata del museo Matisse, gratuità per gli accompagnatori specificati, assicuraizone.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzi, eventuali tasse di soggiorno
Camargue
e la Provenza
Approfondisci
CAMARGUE E LA PROVENZA
Alla scoperta della Provenzae dell’oasi naturalistica della Camargue. Viaggio in una porzione della Francia storicamente così vicina all’Italia: Avignone, città situata sulle rive del Rodano e dominata dall’imponente Palazzo dei Papi, Les Saintes Maries de la Mer con la sua cultura gitana e la romana Nîmes.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Partenza per Avignone, dove si effettuerà la visita guidata del Palazzo dei Papi, edificio costruito nel XIVsec. per volere di Clemente V che lì trasferì la nuova residenza papale. Nel tardo pomeriggio trasferimento in albergo ad Avignone.
2° GIORNO
Al mattino navigazione del Petit Rhone o visita del parco ornitologico del Pont du Gau. Nel pomeriggio visita libera di Les Saintes Marie de la Mer. In tarda serata rientro in Hotel ad Avignone.
3° GIORNO
Al mattino visita guidata di Nîmes, la città misteriosa, percorsa da due millenni di storia e di passioni: capolavori romani, architettura contemporanea, giardini creati nelsito di un antico santuario, un vero incanto. Nel pomeriggio rientro a scuola.
NOTE
Possibilità di modificare il programma con la visita di Beaux des Provence e lo splendido spettacolo audiovisuale o con la visita di Arles
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel *** con trattamento mezza pensione, sistemazione in camere multiple per
gli studenti e singole o doppie per gli accompagnatori, visita guidata di Nîmes, del Palazzo dei Papi ad Avignone, biglietto per la navigazione o per il Pont du Gau, gratuità per gli accompagnatori
specificati, assicuraizone.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzi, eventuali tasse di soggiorno
Colmar, Strasburgo e la città di Friburgo
Approfondisci
COLMAR, STRASBURGO E LA CITTA' DI FRIGBURGO
Colmar, città tipica dell’Alsazia, Strasburgo così moderna e internazionale, ma anche dotata di un centro antico molto
caratteristico e infine Friburgo, situata al centro della Foresta Nera, capitale della “green economy” ma anche città ricca di cultura.
PROGRAMMA
1° GIORNO
Arrivo a Colmar e visita guidata della città. Colmar ha dato i natali all’autore della statua della libertà di New York, lo scultore Bartholdi. Nel tardo pomeriggio proseguimento per Strasburgo.
2° GIORNO
Al mattino visita guidata della città di Stasburgo, crocevia dell’Europa continentale e patrimonio dell’Unesco. La cattedrale gotica, il Quartiere della Petite France, sono solo alcune delle mete da non perdere. Nel pomeriggio, possibilità
di effettuare giro in battello sul fiume Ill, con audio guide. In serata rientro in albergo.
3° GIORNO
Trasferimento a Friburgo in Germania e visita guidata delle città e del suo monumento emblematico, la cattedrale. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio partenza per il rientro a scuola.
NOTE
Possibilità di inserire la visita del Parlamento Europeo (prevedendo la visita con largo anticipo) o di sostituire la visita della città di Friburgo con la visita delle cascate del Reno in Svizzera.
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti in pullman, hotel *** con trattamento mezza pensione, sistemazione in camere multiple per gli studenti e singole o doppie per gli accompagnatori, visita guidata di Colmar, di Strasburgo, di Friburgo,gratuità per gli accompagnatori specificati, assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzi, eventuali tasse di soggiorno







































