Pacchetti promozionali per gruppi E GITE scolastiche in GIORNATA
" I viaggi consentono di condividere esperienze ed emozioni, scambiare opinioni e arricchirsi a livello culturale e personale. "
In giro per un giorno
IMPARARE IN MODO ENTUSIASMANTE
Se stai cercando un modo divertente e istruttivo per far vivere ai tuoi studenti un'esperienza unica, le gite scolastiche organizzate da Bagongo a Torino sono la soluzione perfetta! Con i nostri pacchetti viaggio su misura, puoi portare i tuoi studenti nelle più affascinanti città europee per imparare in modo coinvolgente e divertente.
Da Berlino a Valencia, da Praga a Barcellona, abbiamo una vasta scelta di destinazioni per soddisfare le esigenze e i desideri della tua classe. Ogni città ha la sua unicità e offre molte opportunità di apprendimento, sia in classe che fuori.
" La meta ideale per la gita in giornata "
Monza e i suoi
monumenti
Approfondisci
MONZA E I SUOI MONUMENTI
Sulla pista di Monza, dal 1922 ad oggi, sono state scritte pagine fondamentali della storia dell’automobilismo e del motociclismo mondiali. Ma Monza non è solo questo”, infatti vanta monumenti storici come il Duomo e la Villa Reale, che fanno di questa città una perla del Nord Italia.
Programma della giornata. Partenza da scuola. Arrivo a Monza e visita guidata della Villa Reale. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita guidata di Monza ritrovo davanti al Duomo. Durata un’ora e mezza.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman privato
visita guidata di mezza giornata di Monza
ingresso e visita della Villa Reale.
La quota non comprende pranzo al sacco.
A spasso
per Milano
Approfondisci
A SPASSO PER MILANO
Viaggio alla scoperta di Milano attraverso i suoi monumenti e i capolavori.
Partenza in pullman da scuola. Visita guidata di Milano: Itinerario pedonale attraverso l’affascinante centro storico con partenza dal Castello Sforzesco, passando per piazza Mercanti con il Broletto Nuovo, edificio medioevale sede delle attività politiche e commerciali, piazza Duomo con l’edificio di origine gotica in marmo di Candoglia che spicca con le sue 3600 statue, pinnacoli, guglie e la famosa “Madunina”. Passeggiando sotto la Galleria Vittorio Emanuele, fulcro della moda e dell’eleganza milanese, si termina in piazza della Scala con il famoso teatro, capolavoro dell’architetto Piermarini e palazzo Marino, oggi sede del Comune. Nel pomeriggio ingresso e visita del Teatro La Scala o del Planetario.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman
visita guidata della città
ingresso e visita Teatro La Scala o Planetario, ztl Milano.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Milano tra Leonardo e Bramante
Approfondisci
MILANO TRA LEONARDO E BRAMANTE
Viaggio alla scoperta di Milano attraverso i suoi monumenti e i capolavori.
Al mattino partenza da scuola. Itinerario a scelta tra: IL CUORE DI MILANO Una passeggiata nel centro della città per conoscerne i monumenti simbolo, attraverso l’osservazione e il racconto di vicende storiche, aneddoti e leggende. Da Piazza Cordusio a Piazza Scala, per scoprire la città dagli edifici medievali alle trasformazioni ottocentesche.
Durata: 2 ore.
ALLA CORTE DI LUDOVICO IL MORO Un percorso tra i cortili del Castello Sforzesco per approfondirne struttura, storia e curiosità, riscoprendo il clima che si respirava a Milano al tempo di Leonardo Da Vinci. Visita della Sala delle Asse (se possibile) e visita al Museo di Arte Antica per approfondire la stagione rinascimentale a Milano e per concludere si potrà ammirare la Pietà Rondanini di Michelangelo.
Durata: 2 ore
MILANO D’ACQUA
Da Candoglia a Milano: i marmi viaggiavano su pesanti barconi che dall’Ossola arrivavano per via fluviale a ridosso del Duomo. Cosa resta di quel lungo percorso alle porte della città? Una passeggiata per ammirare la Conca di Viarenna, in cui le acque del Ticino si riversavano nella cerchia
interna, la Darsena, il più antico porto fluviale di Milano, fino alla zona dei Navigli, tra ripe e alzaie.
Durata: 2 ore
La quota comprende:
Trasferimento in pullman
visita guidata della città
ecopass.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Leolandia e
divertimento
Approfondisci
LEOLANDIA
Leolandia è il parco numero uno in Italia ideale per la tua gita scolastica dove potrai trovare tanti laboratori didattici adatti a tutte le età e divertirti con la tua classe con 40 attrazioni per grandi e piccini. Venite a vivere tutti insieme un’esperienza unica e indimenticabile: a Leolandia si impara divertendosi! Potrete salire a bordo di originali attrazioni che portano in vita i bozzetti di Leonardo Da Vinci, o scoprire il Mondo degli Animali con l’Acquario e i colorati pesci tropicali, il Rettilario con i suoi misteriosi serpenti, e la Fattoria, l’ambiente adatto per conoscere gli animali dell’aia e tanti esemplari unici in via d’estinzione. Tra un’avventura e l’altra potrete godervi un’affascinante passeggiata nella storica ma completamente rinnovata Minitalia, oppure potrete rilassarvi e fare un pic-nic nelle numerose aree verdi del parco. Cosa aspettate a prenotare e vivere in prima persona una giornata speciale con la vostra classe?
Partenza in pullman da scuola e giornata dedicata alla visita di Leolandia.
Quota individuale (min. 25 persone): Quotazioni su richiesta
Quota individuale (min. 45 persone): €33,00
La quota comprende:
Trasferimento in pullman
ingresso al parco Leolandia.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Genova e
il Galata
Approfondisci
GENOVA E IL GALATA
Navigare nella storia. Al Galata si sale a bordo, ci si immedesima nella vita dei marinai, dei passeggeri e dei migranti di ieri e oggi. Il più grande museo marittimo del Mediterraneo si distingue per qualità e innovazione.
Partenza in pullman privato da scuola. Arrivo a Genova e visita guidata del Museo Galata. Durata visita 1 ora e mezza circa. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio tour in battello del porto di Genova o altra attività a scelta tra quelle proposte nelle note. Rientro a scuola.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman
ingresso e visita guidata del Museo Galata
giro del porto in battello o altra attività scelta tra quelle proposte.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Genova: l'acquario e il suo porto
Approfondisci
GENOVA E LE SUE ATTRAZIONI: L’ACQUARIO E IL PORTO
A Genova per trascorrere una giornata sul mare. Alla scoperta dell’Acquario di Genova, la più grande esposizione di biodiversità acquatica, nei mari e nelle acque più affascinanti del mondo per vivere emozioni indimenticabili.
Partenza in pullman da scuola. Ingresso e visita guidata dell’Acquario. Durata visita 1 ora e mezza circa. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio tour in battello del porto di Genova o laboratorio città dei bambini. Rientro a scuola.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman
ingresso e visita guidata all’Acquario
tour del Porto in battello o altra attività scelta tra
quelle proposte nelle note.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Aosta e i suoi
Castelli
Approfondisci
AOSTA E I SUOI CASTELLI
Aosta e le sue rovine di epoca
Romana, il castello di Verres o
di Fenis, il tutto nella splendida
cornice delle montagne: ecco gli
elementi che vi faranno scoprire i
mille colori della Valle D’Aosta.
Programma della giornata. Partenza in pullman da scuola e visita guidata di Aosta.Pranzo al sacco.
Visita guidata a scelta tra i seguenti castelli: Fenis, Verres, Issogne o Forte di Bard.
Nel tardo pomeriggio rientro a Torino.
Possibilità di ingresso alle rovine di Aosta 2 euro a persona da aggiungere alla quota.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, visita guidata
di mezza giornata di Aosta, ingresso e
visita guidata di un castello a scelta..
Il forte di
Bard
Approfondisci
IL FORTE DI BARD
Gita di un giorno alla scoperta
della montagna e delle sue
meraviglie attraverso gli splendidi
castelli della Valle d’Aosta.
Programma della giornata
Al mattino partenza da scuola.
Il gruppo visiterà con una guida il
Forte partendo dagli esterni per
poi arrivare all’interno nel Museo
delle Alpi.
Attraverso ambientazioni
storiche, filmati, armi autentiche
o ricostruite, miniature di
eserciti, il nuovo Museo illustra
il progredire delle tecniche
di difesa e delle soluzioni
architettoniche adottate nel
corso dei secoli.
Durata attività 2 h.
Pranzo al sacco.
Al pomeriggio Alpi dei Ragazzi
è uno spazio ludico educativo,
destinato ai giovani con l’obiettivo
di avvicinarli a una pratica
responsabile dell’alpinismo,
attraverso un’esperienza di gioco.
La salita al Monte Bianco viene
simulata in tutte le sue fasi.
Durata circa 2 h.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, attività
didattica presso il Forte di Bard.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Forte di Fenestrelle e l’Ecomuseo Scopriminiera di Prali
Approfondisci
FORTE DI FENESTRELLE E L'ECOMUSEO SCOPRIMINIERA DI PRALI
Viaggio all’interno della fortezza
tra i sotterranei, le casamatte, le
ridotte e i risalti della piazzaforte
per poi salire a bordo del trenino
dei minatori e immergersi
nelle miniere di talco di Prali,
una delle realtà ecomuseali di
maggior interesse in Italia.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola,
ingresso e visita guidata al Forte
di Finestrelle (durata circa due
ore): si percorre un tratto della
Strada Reale e si sale fino
a quota 1.400 mt. per ammirare
la Garitta del Diavolo, splendido
punto panoramico della valle
situato al Forte Tre Denti.
Pranzo al sacco.
Visita guidata in trenino alle
miniere di Prali: la visita ha inizio
a bordo del trenino dei minatori,
per poi proseguire a piedi lungo i
cantieri di estrazione.
Caldo e freddo, buio e
candore del talco, rumori
ovattati contrapposti a rombi
di esplosioni o a vibrazioni
di martelli pneumatici
accompagnano il visitatore
attraverso due ore di totale
immersione nel vissuto dei
minatori.
NOTE
Possibile non abbinare i due
programmi e dedicare l’intera
giornata o al Forte o alle Miniere
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, visita guidata
al Forte di Fenestrelle e alle Miniere.
La quota non comprende
Pranzo al sacco.
Villa Pallavicino e
Lago Maggiore
Approfondisci
VILLA PALLAVICINO E LAGO MAGGIORE
Alla scoperta dei luoghi più
suggestivi del Lago Maggiore.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola.
Arrivo a Stresa.
Imbarco con battello privato
ed escursione alle Isole, Bella e
Pescatori.
Pranzo al sacco.
Visita della Villa Pallavicino.
Partenza per il rientro
NOTE
Tassa di sbarco 0,50 euro a Isola.
Tariffa soggetta a riconferma.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, ingresso alla
Villa Pallavicino, escursione alle Isole
Borromee con battello privato.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Il Castello della Manta e l’Abbazia di Staffarda
Approfondisci
IL CASTELLO DELLA MANTA DI SALUZZO E L'ABBAZZIA DI STAFFARDA
Edificato dal XIII al XVI secolo,
il maniero unisce i caratteri
militari di una fortificazione
quelli signorili di un Palazzo. Di
particolare interesse sono gli
speciali itinerari didattici proposti
alle scolaresche che permettono
di apprezzare la storia e la
vita del castello attraverso
l’esplorazione delle attività,
costumi e abitudini dell’epoca.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola e
visita guidata del Castello.
Pranzo al sacco.
Al pomeriggio laboratorio a scelta
tra:
Cavalieri e dame per un
giorno: indossati i panni degli
antichi cavalieri e delle dame
leggendarie, il viaggio nella storia
del Castello culminerà con una
cerimonia di investitura.
Veri pittori per finti affreschi:
percorso di osservazione di
forme e colori, al termine del
quale i ragazzi realizzeranno un
finto affreso da portare con se
come ricordo.
Scene di vita da un castello:
giochi di ruolo per entrare nei
panni dei personaggi che hanno
abitato il castello.
NOTE
Itinerario non effettuabile il lunedì.
Si può abbinare la visita guidata
della Manta alla visita guidata
dell’Abbazia di Staffarda
La quota comprende:
Trasferimento in pullman da scuola,
ingresso e visita guidata alla Manta,
drammatizzazione o visita guidata
dell’Abbazia di Staffarda.
La quota non comprende pranzo al sacco.
I Castelli: Aglié o Masino e il Lago di Viverone
Approfondisci
I CASTELLI: AGLIE' O MASINO E IL LAGO DI VIVERONE
Alla scoperta del castello di
Masino, che fu dimora dei Conti
Valperga, discendenti di Re
Arduino.
Il tour prosegue con la visita del
Castello di Agliè, un’elegante
e maestosa costruzione. In
alternativa escursione in battello
di circa 45 minuti sulle acque del
lago di Viverone.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola e visita guidata del castello di Aglié oppure navigazione di 45 min del Lago di Viverone.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio trasferimento al
Castello di Masino.
Percorso a scelta tra:
Vestiamoci a festa: per le classi 4^, 5^ della scuola primaria. Al Castello si darà una grande festa. Gli studenti visitano le sale accertandosi che sia tutto pronto: il cibo, la musica. Nel pomeriggio realizzeranno un tessuto con il telaio.
Come si viveva nel Castello: per
le classi 3^, 4^, 5^ della scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado. Come si svolgeva la vita a Castello? Gli studenti, dopo aver visitato le sale, creano quadri viventi interpretando “teatralmente” i
personaggi che lo abitavano.
Possibilità di scegliere altri percorsi tematici in base all’età dei partecipanti.
NOTE
Itinerario non effettuabile il lunedì
La quota comprende:
Trasferimento in pullman da scuola,
ingresso e visita guidata al Castello di
Aglié oppure navigazione del Lago di
Viverone, nel pomeriggio laboratorio al
Castello di Masino
La quota non comprende pranzo al sacco.
Le stelle e l'infinito di Pino Torinese e Superga
Approfondisci
LE STELLE E L'INFINITO DI PINO TORINESE E SUPERGA
Il nostro viaggio parte dall'infitinito di Pino Torinese ossia dalla grande cupola di un osservatorio virtuale da dove osserviamo il cielo.
Il secondo appuntamento in Basilica, invece, permetterà agli studenti di scoprire i diversi significati simbolici che vengono attribuiti alle stelle in ambito
artistico.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola, laboratorio persso l'infinito di Pino Torinese.
Pranzo al sacco.
Trasferimento alla Basilica di Superga
e laboratorio a scelta tra:“Le stelle sono tante, vieni a scoprire quante!” al termine del percorso i ragazzi realizzeranno la
loro stella portafortuna.
Grafico pubblicitario per un giorno:
“Quante idee da sviluppare per promuovere la Basilica!”I ragazzi dovranno realizzare un volantino pubblicitario per promuovere gli eventi della Basilica.
La Basilica a modo mio: “Imparando a costruire un modello 3D…ma che bel souvenir!”
In laboratorio ogni ragazzo verrà dotato del materiale didattico per realizzare un proprio modello 3d della Basilica, inserendo i simboli che più hanno colpito durante il percorso.
Superga Cartoon: “Costruisci il tuo fumetto personalizzato…la storia di Superga a modo tuo!”
In laboratorio ogni ragazzo verrà
dotato del materiale didattico per realizzare un proprio fumetto inerente la visita guidata.
Al termine del laboratorio rientro a scuola
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, laboratorio
presso l'Infinito di Pino Torinese e
laboratorio presso la basilica di Superga.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Approfondisci
ALLA SCOPERTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Viaggio all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso dove si trova la conca di
Ceresole Reale, il più ricco ambiente piemontese di fauna selvatica e di biodiversità.
Programma della giornata
Al mattino partenza da scuola. Arrivo a Ceresole dove dopo una presentazione didattica dell’ambiente alpino presso l'Ufficio del turismo, ci si immerge nella natura del Parco Nazionale con un’escursione sul territorio.
Il percorso didattico permette di riconoscere e seguire le tracce di
stambecchi, camosci, marmotte, volpi e altri animali, in un suggetsivo safari fotografico.Tutti torneranno a casa con splendide immagini di fauna selvatica nelsuo ambiente naturale.
NOTE
In caso di maltempo a disposizione locali al coperto per il pranzo al sacco
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, attività didattica presso l'Ufficio Turistico di Ceresole, escursione con guide nel Parco del Gran Paradiso.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Gran Bosco di
Salbertrand
Approfondisci
GRAN BOSCO DI SALBERTRAND
Il Gran Bosco Salbertrand, si estende sulla destra della Val di Susa, dai 1000 metri slm ai 2600 dello spartiacque. E’ stato istituito nel 1980 principalmente per proteggere la rigogliosa vegetazione ed in particolare le pregiate abetine e gli estesi larici-cembreti.
Programma della giornata
Partenza in Pullman da scuola e giornata dedicate alla scoperta del Gran Bosco di Salbertrand.
Alcuni itinerari:
La scuola nel Bosco: i ragazzi si relazionano con alberi, arbusti, acqua, animali grandi e piccoli, entrando in contatto con gli elementi vitali della terra.
La scuola e i giochi dei nonni: una vecchia aula scolastica allestita nell’ecomuseo con gli attrezzi del passato fa rivivere le atmosfere della scuola di un tempo attraverso prove di “Bella Calligrafia" e lavoretti manuali.
Nel Gran Bosco si cercano i materiali naturali (pigne, legni, sassi, noci, bacche…) per costruire e divertirsi con i giochi dei nonni…
Microcosmo: tra Alberi secolari, cervi maestosi,insetti utili e dannosi, nel Gran Bosco di Salbertrand c’è anche il Giardino delle Farfalle,un percorso attrezzato, che permette di studiarne e osservarne lo sviluppo, un indicatore ambientali degli habitat nei quali vivono
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, laboratorio della durata di una giornata intera in compagnia di guide del posto.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Il Castello di Racconigi e
l’Oasi Lipu
Approfondisci
IL CASTELLO DI RACOCNIGI E L'OASI LIPU
Viaggio alla scoperta di una delle più belle residenze sabaude, ora importante Museo che si prefiÍÍe lo scopo di “preservare l’eco della vita che nel complesso si è svolta, l’impronta che gli abitanti hanno lasciato il segno della fatica, ma anche dell’orgoglio, di quanti vi hanno lavorato, anche nella mansioni più umili”.
A seguire un tuffo nella natura del Centro Cicogne, Associazione che opera nel campo naturalistico al fine di proteggere l’avifauna e gli habitat naturali, sia attraverso la salvaguardia di specie rare o minacciate di estinzione, sia attraverso l’attività di divulgazione didattica e di sensibilizzazione dei visitatori.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola e visita guidata classica del Castello di Racconigi.
Pranzo al sacco.Al pomeriggio visita guidata Oasi Lipu.
Proiezione di un breve filmato introduttivo
Visita guidata all'interno dell'oasi.
La durata è di circa 1 ora e
mezza.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, ingresso e visita guidata al Castello di Racconigi, ingresso e visita guidata Oasi Lipu.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Ricetto di Candelo, Lago d’Orta e Parco della Burcina
Approfondisci
RICETTO DI CANDELO, LAGO D'ORTA E PARCO DELLA BURCINA
Visita ad uno dei ricetti più famosi del Piemonte alla scoperta dei mestieri di una volta. A seguire navigazione del lago d’Orta alla scoperta della piccola isola dominata da una splendida Basilica Romanica.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola e arrivo a Candelo e visita guidata del Ricetto o laboratorio a scelta tra:
Le pietre raccontano (primaria):
come si costruisce un “ricetto”? Quali materiali si utilizzano? Interpretando il ruolo di apprendisti “magistri”, cioè gli “architetti” medievali, i partecipanti affronteranno, divisi in squadre contrapposte, un percorso ludico-didattico che li vedrà alle prese con tutte le attività connesse alla costruzione di un nuovo “ricetto”.
Occhio al dettaglio! Caccia al tesoro (primaria): dopo una visita guidata per le rue del Ricetto di Candelo, durante la quale verranno fornite informazioni sulla storia e la cultura di questo luogo così particolare, i partecipanti, divisi in squadre, dovranno cimentarsi in prove di abilità e intelligenza, tra documenti, oggetti e misteri, prima di confrontarsi nel gioco finale.
Pelle e Cuoio (secondaria di I grado):
la lavorazione delle pelli e del cuoio era una delle attività artigianali più diffuse nelle città medievali. Dopo una breve introduzione sui metodi di lavorazione e di utilizzo di questi materiali nel corso dei secoli, i partecipanti avranno la
scarsella in eco-cuoio, in cui poter riporre monete o piccoli oggetti.
Pranzo al sacco.
Trasferimento a Orta. Imbarco sul battello per la visita dell’isola e di Orta San Giulio.
NOTE
Al programma può essere aggiunta la visita guidata di Orta. La mezza giornata sul lago d’Orta può essere sostituita con attività con guide WWF al Parco della Burcina.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, visita di Orta
San Giulio e navigazione,vista guidata del
ricetto di Candelo o laboratorio.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Orta Orienteering al Sacro Monte e navigazione del Lago d’Orta
Approfondisci
ORTA ORIENTEERING AL SACRO MONTE E NAVIGAZIONE DEL LAGO D'ORTA
DOVE SIAMO? CARTA
E BUSSOLA, QUESTE
SCONOSCIUTE...
Una lezione per conoscere mappe e bussola, alcuni esercizi pratici e per finire un una gara di orienteering-caccia al tesoro per chiudere la giornata con un po’ di competizione e divertimento.
Prove, simulazioni e approfondimenti con
professionisti guide escursionistiche/geologi di Geoxplora. Nel pomeriggio escursione in battello alla scoperta del lago d’Orta.
Programma della giornata
Partenza in pullman privato da scuola e arrivo a Orta. Al mattino attività di orienteering con l’ausilio di guide professionistiche: la scolaresca verrà divisa in due gruppi e partirà a piedi per una piccola escursione al Sacro Monte, riserva naturale della Regione Piemonte, completamente immersa nel verde.
Durata della lezione 1 ora.
Rientro a piedi ad Orta.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio minicrociera del lago alla scoperta delle sue bellezze.
NOTE
Visita guidata di Orta 2 euro a persona da aggiungere alla quota.
La quota comprende:
Trrasferimento in pullman, laboratorio con le guide, escursione in battello sul lago d’Orta.
La quota non comprende pranzo al sacco.
La centrale elettrica di Entracque e il centro uomini e lupi
Approfondisci
LA CENTRALE ELETTRICA DI ENTRACQUE E IL CENTRO UOMINI E LUPI
Nella splendida cornice delle Alpi Marittime, viaggio alla scoperta dell’energia idroelettrica presso la Centrale ENEL Luigi Einaudi di Entracque e del centro faunistico uomini e lupi.
Programma della giornata
Al mattino ingresso al Centro Visita della Centrale Enel dove viene illustrato e messo in funzione un modello in scala
degli impianti idroelettrici dell’Alto Gesso.
A seguire visione di un filmato propedeutico alla visita al “cuore” della Centrale.
Visita della Centrale; trasferimento in trenino elettrico all’interno della Centrale,
completamente scavata in caverna, dove l’operatore Enel spiega il funzionamento di condotte, turbine, sala macchine.
Nel pomeriggio attività didattica all’Area faunistica di Casermette nel corso della quale si andrà alla ricerca di tracce, reperti, notizie e curiosità sul lupo
NOTE
Pranzo al sacco (può essere consumato presso il Centro Visita Enel, dove sono presenti anche i servizi igienici).
La quota comprende:
Trasferimenti in pullman, ingresso e visita guidata della centrale idroelettrica, laboratorio “percorso lupo”.
La quota non comprende Pranzo al sacco del primo giorno (possibilità di consumarlo in struttura coperta in caso di maltempo)
Cuorgnè: a spasso nella preistoria
Approfondisci
CUORGNE': A SPASSO NELLA PREISTORIA
Il Museo Archeologico del Canavese di Cuorgné raccoglie le collezioni territoriali dall’età Tardiglaciale (Paleolitico Finale),
fino al Medioevo, attraversando tutte le più importanti fasi della storia dell’uomo e dell’ambiente.
Programma della giornata
Partenza dalla scuola in pullman, visita guidata al Museo.Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio laboratorio a scelta tra:
Laboratori didattici: (abbinabili alla visita al Museo) Evoluti per caso (Paleolitico): un viaggio-gioco di ruolo alla scoperta della straordinaria avventura dell’evoluzione umana, attraverso la scheggiatura della pietra, la scoperta del fuoco.
Il colore della terra (Paleolitico): Macinazione dei pigmenti ed imitazione di pitture rupestri tramite l’utilizzo ditecniche preistoriche. Riproduzione di animali, scene di caccia o impronte delle mani.
Vita quotidiana nel Neolitico: macinazione dei cereali con tecniche e strumenti preistorici ed alimentazione nella preistoria.
atti d’argilla (Neolitico): produzione di vasi tramite semplice svuotamento e stiramento dei bordi di un blocco di argilla oppure con la tecnica “a colombino” e decorazione dei manufatti ad incisione.
Visita alla suggestiva grotta della Boira Fusca, dove i ragazzi troveranno tracce archeologiche dei cacciatori della fine del paleolitico, dei contadini neolitici, dei guerriere dell’età del rame e del bronzo.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, visita guidata del Museo Archeologico del Canavese e un laboratorio a scelta tra quelli indicati.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Il Parco della preistoria Rivolta d’Adda
Approfondisci
IL PARCO DELLA PREISTORIA RIVOLTA D'ADDA
ll Parco della Preistoria si
trova sulla sponda sinistra del
fiume Adda, a soli 25 chilometri da Milano, immerso in un’area naturale di oltre cento ettari costituita da un bosco secolare.
Programma della giornata
Partenza da scuola e arrivo al Parco.
Lungo l’itinerario ombreggiato, intercalato da acque e laghetti, sono state inserite circa 50 ricostruzioni a grandezza
naturale appartenenti a 31 specie preistoriche, tra cui artropodi, pesci, anfibi, rettiliarcaici, dinosauri, pterosauri, plesiosauri, mammiferi e uomini primitivi.
Il Parco offre anche molte altre attrattive, tra cui un percorso botanico, un museo paleontologico, la vista di animali in semilibertà, aree attrezzate per i pic-nic e adibite a parco giochi, un labirinto e il sempre richiestissimo trenino.
La quota comprende:
Trasferimenti in pullman privato, ingresso al Parco della Preistoria.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Gianni Rodari e il Parco della Fantasia
Approfondisci
GIANNI RODARI E IL PARCO DELLA FANTASIA
A Omegna rivivono la favola, la poesia e la fantasia di Gianni Rodari in un parco letterario a lui dedicato. Al Parco della Fantasia si impara giocando con attività laboratoriali, teatro interattivo ed emotivo, visite nei luoghi che hanno fatto da scenario a personaggi che appartengono alla storia della letteratura italiana. Un luogo magico creato nel rispetto dell’ambiente e in armonia con il territorio.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola.
Arrivo a Omegna e laboratorio al parco della fantasia.
Pranzo al sacco.
Attività pomeridiane:
Minicrociera sul lago d’Orta alla ricerca della Villa del Barone Lamberto.
Imbarco per il rientro a Piazza Motta di Orta San Giulio.
Rientro a scuola.
NOTE
Possibilità di pranzare presso il ristorante convenzionato a partire da € 6,00 a persona.Nella bassa stagione la minicrociera sarà sostituita da un laboratorio teatrale al parco della Fantasia o con un gioco rodariano.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, laboratorio a scelta al parco, minicrociera sul lago d’Orta.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Varigotti e le Grotte di Toirano
Approfondisci
VARIGOTTI E LE GROTTE DI TOIRANO
Nei dintorni di Finale Ligure, dall’entroterra di Toirano alle spiagge di Varigotti.
Alla scoperta del territorio attraverso laboratori naturalistici, progetti ricreativi e di didattica ambientale.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola, visita guidata delle Grotte di Toirano.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio laboratori a scelta tra:
Alla scoperta della spiaggia e del mare (scuola primaria e secondaria):
attraverso l’esplorazione guidata di una spiaggia con particolari scogliere, i ragazzi potranno scoprire le proprietà fisiche e chimiche delmare.
Caccia al tesoro del pirata
saraceno (scuola primaria): gioco di animazione e di orientamento tra i vicoli del Borgo, utilizzando mappa e bussola, alla Ricerca del tesoro nascosto.
Vita da marinaio: navigare, orientarsi e mangiare in alto mare (scuola primaria): i ragazzi scopriranno come orientarsi in mare attraverso le stelle,la bussola e i venti di mare, per poi impastare “galletta del marinaio”.
Alla scoperta del suolo (classi III, IV e V della scuola primaria e secondaria): attività per conoscere i diversi tipi di suolo, le differenze tra terreni permeabili e non permeabili, e i cambiamenti del suolo operati degli agenti atmosferici.
NOTE
Possibilità di consumare il pranzo al sacco in stabilimento balneare convenzionato a Varigotti. Ingresso 2,00 euro a persona
La quota comprende:
Trasferimento in pullman da scuola, ingresso e visita alle Grotte di Toirano, laboratorio a scelta tra quelli proposti.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Albenga, il Museo Navale e la via Julia Augusta
Approfondisci
ALBENGA, IL MUSEO NAVALE E LA VIA JULIA AUGUSTA
Alla scoperta del territorio attraverso laboratori naturalistici, progetti ricreativi e di didattica ambientale.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola e arrivo ad Albenga.Visita guidata al Museo Navale Romano e passeggiata nel centro medievale della città.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio escursione lungo un tratto dell’antica strada romana Via Julia Augusta.
NOTE
Possibilità di consumare il pranzo al sacco in stabilimento balneare convenzionato a Varigotti. Ingresso 2,00 euro a persona.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, visita
guidata di Albenga e del Museo Navale,
escursione guidata lungo la Via Augusta.
La quota non comprende pranzo al sacco.
Vita da Pescatori a Noli e Varigotti
Approfondisci
VITA DA PESCATORI A NOLI E VARIGOTTI
Questo itinerario permette di scoprire vari aspetti del rapporto tra l’uomo e il mare, con particolare attenzione alle attività antropiche come la pesca artigianale.
Programma della giornata
Partenza in pullman da scuola.Trasferimento a Noli e laboratorio sulle attività dei pescatori sulla spiaggia. Breve visita guidata al centro medievale di Noli.Trasferimento a Varigotti e pranzo al sacco.Nel pomeriggio escursione nell’area naturale di Punta Crena.
In alternativa, attività a scelta tra:
Un mare d’Arte, Caccia al tesoro del pirata saraceno, I nodi dei marinai, Vita da marinaio e Alla scoperta del suolo
NOTE
Possibilità di consumare il pranzo al sacco in stabilimento balneare convenzionato a Varigotti. Ingresso 2,00 euro a persona.
Per le descrizioni dei laboratori, vedi “Varigotti e le Grotte di Toirano”.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, laboratorio a Noli e laboratorio a scelta a Varigotti.
La quota non comprende pranzo al sacco.
ScopriAMO
Torino
Approfondisci
SCOPRIAMO TORINO
La città di Torino è famosa per le sue grandi piazze e per i portici che spesso le circondano, sotto cui i torinesi sono soliti passeggiare o sostare per prendere un caffè ai tavoli dei numerosi bar e locali che vi si trovano. Le piazze con i loro monumenti e le loro sculture raccontano la storia millenaria di Torino.
Programma della giornata
Un percorso attraverso le piazze principali di Torino, alla scoperta della storia millenaria della città che fu la prima Capitale d’Italia: da Piazza San Carlo, ”il salotto di Torino, attraversando Piazza
Castello, Piazza Vittorio, Piazza Carignano fino ad arrivare a Piazza Statuto con il suo obelisco simbolo degli intrecci con la magia nera di Torino.
Pranzo al sacco.
Al pomeriggio visita guidata del Museo Egizio.
NOTE
Possibile sostituire la visita al Museo Egizio, con quella del Museo del Risorgimento o del Museo del Cinema.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, visita guidata della città al mattino, visita guidata del Museo Egizio.
La quota non comprende Pranzo al sacco e le visite ai musei.
Scopri la natura e l’emozione della barca a vela
Approfondisci
SCOPRI LA NATURA E L'EMOZIONE DELLA BARCA A VELA
A Finale Ligure, presso il porto turistico, uscita in barca a vela davanti alla costa per provare l’emozione di trovarsi in mezzo al mare ed osservare le caratteristiche dell’ambiente marino e costiero. L’uscita sarà completata da una lezione sui cetacei del Mar Ligure tenuta da un esperto del settore e da un laboratorio sulla spiaggia di Varigotti tenuto da una guida naturalistica.
Programma della giornata
Partenza da scuola.
Arrivo al Porto di Finale Ligure e giro in barca a vela della durata di 1h30. I ragazzi verranno divisi in 2 gruppi, mentre il primo gruppo fa il giro in barca a vela, il secondo
assisterà alla proiezione di un video al centro nautico.
Pranzo al sacco.
Nel pomeriggio, trasferimento a Varigotti e laboratorio sulla spiaggia a selta tra “Passeggiata naturalistica a Punta Crena”, “i nodi dei marinai”, “vita di un marinaio”, “costruzione di un erbario”, “caccia al tesoro” e “un mare d’arte”
NOTE
Per le descrizioni dei laboratori, vedi “Varigotti e le Grotte di Toirano”.
La quota comprende:
Trasferimento in pullman, laboratorio sulla spiaggia di Varigotti, giro in barca a vela, gratuità per gli accompagnatori specificati
La quota non comprende pranzo al sacco.




































